descargar 17.02 Kb.
|
Dal 28 al 31 Ottobre 2014 Tablas Giornate di teatro ispanico contemporaneo a cura di Pino Tierno e Simone Trecca responsabile artistico Ferdinando Ceriani IL PROGRAMMA COMPLETO Martedì 28 Ottobre 2014 LIBRERIA SPAGNOLA - PIAZZA NAVONA, 90 Ore 21:00 Kassandra, di Sergio Blanco (traduzione delle didascalie di Ilaria Ramagini e Martina Vannucci) a cura di e con Riccardo Castagnari _______________________________ Mercoledì 29 Ottobre 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE SALA CONFERENZE “IGNAZIO AMBROGIO” Ore 10:00 Saluti delle autorità Prorettore Vicario Università Roma Tre, prof.ssa Francesca Cantù Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, prof. Giuseppe Grilli Presidente della Scuola di Lettere Filosofia Lingue, prof. Giacomo Marramao Direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, Sergio Rodríguez Ros-López Ore 10:45 Teatro e historia Mariano de Paco (Universidad de Murcia), «Buero Vallejo: teatro e historia» Enrico Di Pastena (Università di Pisa), «La huella de la ausencia. La Shoah en el teatro de Juan Mayorga» Fausta Antonucci (Università degli Studi Roma Tre), «La relación entre Historia y Poesía en el último cuarto del siglo XVI (con especial atención al teatro cervantino de la “primera época”)» Pranzo Ore 15:00 El teatro y la sociedad actual Virtudes Serrano (Universidad de Murcia), «Conflictos de género: hombres y mujeres del teatro español último» Veronica Orazi (Università degli Studi di Torino), «M.U.R.S., Katastrophe, Materia prima: teatro y sociedad a principios del siglo XXI» Manuela Fox (Università di Trento), «El terrorismo en el teatro español: Koldo Barrena y la dramatización de ETA» José Romera Castillo (UNED, Madrid), «Teatro español del siglo XXI: teatro musical» TEATRO PALLADIUM - PIAZZA BARTOLOMEO ROMANO, 8 Ore 21:00 Il ragazzo dell’ultimo banco, di Juan Mayorga (traduzione di Antonella Caron) a cura di Ferdinando Ceriani, con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Carla Ferraro, Riccardo Bàrbera, Francesco Sferrazza Papa, Edoardo Coen _______________________________ Giovedì 30 Ottobre 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE SALA CONFERENZE “IGNAZIO AMBROGIO” Ore 9:30 Tavola rotonda: Teatro e identidad en Hispanoamérica (intervengono Camilla Cattarulla, Guillermo Heras, Valentina Idini, Susanna Nanni) Ore 11:00 Intervista a Guillermo Heras, a cura di Paola Ambrosi (Università di Verona) Lettura di brani dell’autore (traduzione di Alessia Riz) a cura di Marco Belocchi, con Maurizio Casté, Marco Belocchi, Eleonora Mancini, Marika De Chiara Pranzo Ore 14:30 Tavola rotonda: Perspectives del teatre català (intervengono Josep Maria Benet i Jornet, Giuseppe Grilli, Josep Maria Miró Coromina) Ore 16:00 Il teatro ispanico contemporaneo in Italia: pubblicazioni, traduzioni, rappresentazioni Ore 16:30 Presentazione del dossier “Teatro in Spagna oggi” (Hystrio 4, 2014), a cura di Pino Tierno e Simone Trecca, con Claudia Cannella, direttore della rivista TEATRO PALLADIUM - PIAZZA BARTOLOMEO ROMANO, 8 Ore 19:00 Il principio di Archimede, di Josep Maria Miró Coromina (traduzione di Simona Noce e Pino Tierno) a cura di Marco Belocchi, con Gianluca Vicari, Jacopo Siccardi, Laura Monaco, Marco Belocchi Ore 21:00 Sotto la casa, di Josep Maria Benet i Jornet (traduzione di Pino Tierno) a cura di Tiziano Panici, con Tiziano Panici e Mauro Santopietro _______________________________ Venerdì 31 Ottobre 2014 BIBLIOTECA CASA DELLE TRADUZIONI - VIA DEGLI AVIGNONESI, 32 Ore 11:00 Tradurre per il teatro, Incontro organizzato da Pino Tierno (con Paola Ambrosi, Maria Chatziemmanouil, Enrico Di Pastena, Simone Trecca) INSTITUTO CERVANTES - PIAZZA NAVONA, 91 Ore 18:30 Presentazione del dossier “Teatro in Spagna oggi” (Hystrio 4, 2014), a cura di Pino Tierno e Simone Trecca, con Claudia Cannella, direttore della rivista Ore 21:00 Monogamia, di Marco Antonio De la Parra (traduzione di Pino Tierno e degli studenti di Letteratura Spagnola dell’Università del Salento, corso di Diego Sìmini) a cura di Ferdinando Ceriani, con Augusto Fornari e Toni Fornari ___________________________________________________ Ufficio Stampa Graziella Travaglini +39 3387123707 graziellatravaglini@gmail.com |
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | «un nogal matriarcal» le llamaba-, a cuya sombra había jugado de niño y con cuyas nueces se había durante tantos años regalado, pidió... |